Frequently Asked Questions

1. MoosBox paga anche i diritti musicali?

Si'. In qualità di fornitore riconosciuto di musica per uso aziendale, MoosBox paga anche i diritti musicali. Musicisti, autori, case discografiche, ecc. hanno tutti il ​​diritto al pagamento se utilizzi la musica nella tua attività. MoosBox paga per archiviare tutti i brani e per poter offrire un servizio musicale orientato al business.

2. Che differenze ci sono tra a musica commerciale e quella royalty free?

Musica commerciale Queste sono le canzoni e gli artisti più famosi; quelli che senti anche alla radio, rappresentati dalle Major in tutto il mondo. Musica royalty free Queste sono canzoni e artisti che potresti non conoscere ancora, ma non per questo di qualita' inferiore. La musica è stata spesso creata appositamente per l'uso da parte delle aziende e, di conseguenza, è particolarmente indicata per un'enorme varietà di situazioni e attivita' commerciali. E' importante scegliere il giusto ambiente musicale per la tua attivita', molto piu' che l'Artista famoso.

3. Musica Commerciale o esente da royalty? Quale scegliere?

Non c'è dubbio che la musica commerciale sia cool. Pero' se potessi semplicemente smettere di pagare costose licenze relative ai diritti d'autore della musica commerciale, continuando ad ascoltare musica interessante ed adatta alla tua attivita'? E se così facendo, a seconda delle dimensioni della tua attività, potessi risparmiare migliaia di euro all'anno? Con la musica royalty-free del nostro catalogo, non è necessario pagare alcun diritto d'autore o diritto connesso quando ascolti musica in uno spazio pubblico. Queste royalties musicali sono incluse nel prezzo dell'abbonamento.

4. Intendi usare il servizio a scopo privato o aziendale?

Esistono servizi dedicati esclusivamente ai Consumatori ed utilizzabili solamente a scopo privato. Questi sono servizi di streaming come Spotify, Apple Music, Deezer, YouTube Music e Google Play Music. Sono destinati esclusivamente all'ascolto della musica in privato. L'utilizzo di questi servizi da parte di un'azienda può comportare una sanzione. I Servizi musicali destinati alle imprese, sono servizi come MoosBox e hanno una convenzione con l'industria musicale, che consente di utilizzare i servizi musicali in spazi pubblici e commerciali in modo legale.

5. Che musica posso ascoltare con MoosBox?

MoosBox ti dà accesso a decine di moods di musica royalty free creati dal nostro team di esperti musicali, oppure hai la possibilità di crearne uno ad hoc appositamente per la tua azienda (chiedici come). Una colonna sonora (il mood musicale) è un flusso infinito di musica che viene aggiornato quotidianamente. Un mood non ha limiti di programmazione ed è perfetto anche in ogni occasione speciale (Natale, Halloween, ecc). per creare il suono più adatto alla tua attività.

6. Posso trasmettere spot e comunicati commerciali della mia azienda con MoosBox?

Assolutamente sì. Chiedici come fare: è davvero molto semplice. La tua radio in store personalizzata di MoosBox è già predisposta alla trasmissione tutti gli spot che vuoi: occorre solo creare il comunicato o caricarne uno che gia' possiedi. Se vuoi puoi anche vendere i tuoi spazi pubblicitari ai tuoi fornitori o clienti.

7. Quanto costa il canone di MoosBox e cosa è incluso?

MoosBox è un servizio di radio in store personalizzata in streaming con musica royalty free e spot personalizzati, esclusivamente dedicato ad attivita' commerciali e aziende. Il canone include tutti i diritti per la diffusione in pubblico e i diritti connessi obbligatori per legge. Vi verra' rilasciata una liberatoria da presentare in caso di verifica. Dato che si tratta di un servizio in abbonamento il canone si intende al mese per ogni location (1 location = 1 accesso) in cui suoni la radio in store personalizzata. La eventuale realizzazione in studio degli spot non e' inclusa.

8. I diritti di diffusione al pubblico e diritti connessi sono compresi nei canoni del servizio di MoosBox?

SI. Sono inclusi tutti i diritti di diffusione e connessi legati al catalogo di musica royalty free e non e' necessario pagare altre licenze ad altre societa' di gestione.

9. Quali diritti sono compresi nei canoni del servizio di MoosBox?

Sono compresi TUTTI i diritti riguardanti la trasmissione della radio presso il punto vendita. NON sono compresi i DIRITTI DI DIFFUSIONE in pubblico e i DIRITTI CONNESSI SIAE SCF e LEA, che non sono necessari trasmettendo il nostro catalogo di musica royalty free. Nel nostro canone i diritti per la musica royalty free sono inclusi. Compositori e musicisti vengono retribuiti per la musica che suoni nella tua azienda attraverso le loro società di gestione ( i cosiddetti DIRITTI CONNESSI). Devi pagare le licenze di diffusione in pubblico quando suoni la musica nella tua azienda, non importa se suoni musica da una radio, un lettore CD o un servizio di streaming online come il nostro. Dal 1° luglio 2022 in Italia, la quota pagata a SIAE per la musica di sottofondo negli esercizi commerciali non include più i brani degli autori con licenza Soundreef LEA (circa 25.000 in Italia e 45.000 nel mondo). Dunque se si vuole continuare ad usufruire della musica del catalogo tradizionale è necessario pagare la quota SIAE, la quota Soundreef LEA e i diritti connessi SCF. Altrimenti si può scegliere uno dei due cataloghi stando quotidianamente attenti alla musica che si propone nel proprio negozio. La soluzione migliore è sempre la stessa: scegliere il catalogo Royalty Free che è sicuro, affidabile ma soprattutto molto più economico.

10. Posso ascoltare la radio in store realizzata da MoosBox con SONOS?

SI. Con le tue casse e i tuoi impianti SONOS e' possibile. SONOS è il migliore Home Sound System wireless: una rete Wi-Fi che riempie i tuoi ambienti di un suono brillante. Una volta attivata l'integrazione premium, nell'app SONOS, puoi semplicemente aggiungere MOOSBOX come servizio musicale.

11. Posso ascoltare la mia Radio In Store con l'Assistente di GOOGLE HOME o AMAZON ALEXA?

Sì. Puoi utilizzare il servizio con Alexa di Amazon, pero' e' necessario prima creare l'appostita SKILL. Chiedici come fare. Per quanto riguarda invece i servizi relativi alle ACTION su Google Home, nel mese di Febbraio 2023 Google ha comunicato di aver dismesso la possibilita' di ascolto delle radio attraverso i suoi smartspeakers.

12. Linee guida tecniche

Interfaccia di amministrazione La nostra interfaccia di amministrazione è web-based e supporta tutti i browser Web moderni come Google Chrome, Firefox, Microsoft Edge, Safari (v12 o successivo) e Internet Explorer 11. L'esecuzione di altri browser potrebbe comportare il non corretto funzionamento delle applicazioni. Dispositivi di riproduzione supportati
  • Decoder personalizzato
  • Decoder personalizzato dei Partner Autorizzati
  • Raspberry Pi2 Pi3 B+ e Pi4
  • Windows Player: Windows 10 o successivo
  • Player iOS/iPadOS: iOS 12 o successivo, iPadOS 13 o successivo
  • Player Android: Android 11 o successivo (sebbene abbiamo verificato compatibilita' anche con Android 9 e Android 10)
  • Amazon Alexa
  • Google Home
  • Sonos
Connessione Internet e dimensione della cache
  • È necessaria una connessione Internet illimitata di almeno 1 Mbps. Ti consigliamo di effettuare lo speed test di banda QUI.
  • I dispositivi di riproduzione devono disporre di almeno 5 GB di spazio di archiviazione libero
Impianto audio Il tuo dispositivo di riproduzione deve essere collegato agli altoparlanti, di solito tramite un amplificatore. Qualsiasi installazione audio esistente dovrebbe funzionare correttamente purché abbia un ingresso di linea per l'audio o un collegamento wifi o bluetooth.

13. Cosa devo avere per ascoltare la radio in store di MoosBox in una location?

E’ sufficiente un collegamento internet, un device (pc/tablet/smartphone o decoder), un impianto audio o delle casse wifi pre-amplificate. Basterà collegarsi al nostro portale e/o scaricare la nostra APP dedicata per iOS, Android, Desktop. E' importante sapere che Google ha stabilito che le app e gli aggiornamenti caricati su sistema Android dopo il 1 agosto 2018 debbano funzionare solamente con una versione di Android 11.0 o successiva. Questo vuol dire che se disponete di un dispositivo con sistema operativo Android antecedente alla versione 8.0 dovrete necessariamente aggiornarlo per poter installare la nostra app. Esistono dispositivi particolarmente vecchi che non consentono l'aggiornamento alla versione 11.0 di Android: di conseguenza con questi devices non si potrà installare la nostra app. Per quanto riguarda i sistemi operativi Windows per PC il servizio e' ottimizzato per versioni dalla 8 in poi. In tutte le versioni antecedenti non e' possibile garantire il funzionamento. Se non vuoi utilizzare un tuo pc possiamo fornirti in comodato d’uso uno dei nostri decoder preconfigurati e personalizzati.

14. Nel caso usassi un pc di mia proprietà devo installare qualche software per ricevere la mia radio in store personalizzata?

No, per ricevere la radio non è strettamente necessario installare nulla sui pc aziendali, ma qualora lo preferiate potete scaricare la nostra APP gratuita. Nel caso di reti a stella occorre aprire la porta sul firewall e nient’altro. In alternativa è possibile acquistare il nostro decoder, che vi invieremo pronto all'uso e gia' configurato con i parametri di rete di ogni singola location.

15. Cosa si intende per location?

Una Location rappresenta un luogo fisico, come un ristorante, un punto vendita o un ufficio, oppure aree differenti dello stesso locale. Avere più Location consente di riprodurre musica diversa in luoghi diversi o musica diversa in diverse aree di una unica sede. Ogni location ha bisogno di un dispositivo (pc, smartphone o tablet) dedicato per riprodurre la musica. Un dispositivo può essere connesso a una Location alla volta. Puoi riprodurre la stessa musica in tutte le tue Locations oppure selezionare un mood diverso per ognuno di essi.

Non trovi quello che cerchi? Contattaci!

Contattaci