Perché la licenza diretta ti protegge: la verità su Direttiva UE, Compendium ASCAP e ispezioni

Illustrazione musica in store MoosBox con note musicali, negozio e streaming.

Quando usi musica nel tuo negozio, nel tuo ristorante o nel tuo showroom, una domanda torna sempre: “Ma devo pagare due volte?”
Noi di MoosBox abbiamo scelto una strada diversa.
Con la Licenza Diretta Musica, sai esattamente dove finiscono i tuoi soldi, eviti sorprese e dormi sonni tranquilli: la nostra copertura è conforme alla Direttiva UE 2014/26/UE e al Compendium ASCAP.
In questo articolo ti spieghiamo come funziona in pratica e perché, anche in caso di ispezione, non rischi sanzioni inutili.

Zero doppio pagamento, zero ansie.

Come funziona in pratica

Ogni brano che ascolti tramite MoosBox è autorizzato in due modi:
✅ Attraverso una Collector indipendente, con accordi diretti e non esclusivi con autori, editori e produttori.
✅ Oppure come contenuto originale MoosBox, creato internamente con tecnologie AI e registrato con sistema di timestamp per garantirne la tracciabilità.

Non ci sono intermediari aggiuntivi, non ci sono doppie licenze.
Paghi una volta sola, per sempre.


Cosa significa Licenza Diretta Musica

Una Licenza Diretta collega direttamente chi utilizza la musica (cioè tu) con chi detiene i diritti.
È un modello trasparente, perfettamente legale grazie alla Direttiva UE 2014/26/UE e al Compendium ASCAP, che garantisce agli autori la libertà di scegliere come gestire i propri diritti.

In Italia, la Licenza Diretta nel settore musicale permette di ottenere i diritti per usare un brano direttamente dall’autore o dal titolare dei diritti, senza passare per enti di gestione collettiva come SIAE o SCF.
Questo sistema offre più flessibilità per negoziare condizioni chiare e, spesso, costi di licenza più contenuti rispetto ai repertori gestiti esclusivamente da una società di gestione collettiva.

Il risultato? Se un autore ha dato mandato ANCHE a una Collector indipendente, nessuna società di gestione collettiva locale può pretendere un pagamento in più: in poche parole quindi può richiedere compensi solo per gli artisti contrattualizzati in via esclusiva.
Ed è qui che entra in gioco la tua tutela: nessun doppio pagamento, come previsto dal Protocollo Legale MoosBox.

Compendium ASCAP: la base di tutto

Il Compendium ASCAP, riferimento internazionale per la gestione dei diritti, conferma che la gestione può avvenire anche su base non esclusiva.
MoosBox rispetta questa regola: per ogni brano c’è una catena di mandato verificabile.
Puoi sempre scaricare la tua licenza e il tuo certificato aggiornato dal Profilo Manager.


E se Shazam riconosce un brano?

Succede spesso: un brano può essere riconosciuto perché l’artista o l’etichetta lo distribuisce anche su piattaforme pubbliche.

Nessun problema: Shazam non fa fede in sede legale e non rappresenta il catalogo di nessuno.

Conta solo la tua Licenza Diretta Musica, che rispetta la Direttiva UE 2014/26/UE e il Compendium ASCAP.
Tutto questo fa parte del Protocollo Legale MoosBox, studiato per proteggerti in caso di controlli e contestazioni.


Nessun doppio pagamento: la garanzia che meriti

Con MoosBox non rischi di pagare due volte, né di ricevere richieste di pagamento ingiustificate.
Tutta la musica è coperta da licenze dirette tracciabili, brani originali AI registrati con timestamp, catena di mandato blindata.
Una volta sola, nessuna sorpresa.


Come restare sempre protetto

✅ Conserva sempre una copia della tua licenza.
✅ Verifica lo stato dei tuoi documenti nel tuo Profilo Manager
✅ Consulta le nostre FAQ e il nostro PROTOCOLLO LEGALE per sapere cosa fare in caso di controllo.


Scegli la musica giusta, pensa solo al tuo business.
Con la Licenza Diretta Musica MoosBox, al resto pensiamo noi.

Rimani aggiornato sulle migliori soluzioni musicali per la tua palestra: seguici su LinkedIn o unisciti al nostro canale Telegram.