Ispezioni e controlli SIAE? Ecco cosa fare con la Licenza Diretta

Persona in un negozio mentre mostra documenti per controllo musica in store con Licenza Diretta MoosBox

Immagina: stai lavorando tranquillo nel tuo negozio, nel tuo ristorante o in palestra. Entra un incaricato SIAE o di un’altra società di gestione collettiva.
Molti ci chiedono: “Che documenti devo mostrare? E se mi contestano un brano trovato su Shazam?”

La buona notizia è che, se usi MoosBox, la tua Licenza Diretta Musica ti copre.

In questa guida pratica vediamo passo per passo cosa controllano, cosa puoi preparare subito e perché non rischi nessun doppio pagamento, grazie alla Direttiva UE 2014/26/UE, recepita anche nella normativa italiana sul diritto d’autore e al Compendium ASCAP.

Cosa controllano durante un’ispezione

Quando una società di gestione collettiva fa un controllo, di solito chiede:

  • Una licenza valida che autorizzi l’uso dei brani.
  • La fattura del servizio attivo, con data coerente.
  • Informazioni sui brani trasmessi (spesso alcuni brani possono essere riconosciuti da app pubbliche come Shazam, ma è bene sapere che Shazam identifica solo il titolo del brano: non prova nulla sulla licenza o sui diritti effettivi).

Falso mito: Shazam non fa fede

Succede spesso: un brano può essere riconosciuto da app come Shazam.
Ma Shazam non è uno strumento legale di prova: identifica solo la traccia, non la catena di diritti.
Molti artisti hanno brani disponibili pubblicamente, ma autorizzano anche una Collector indipendente.

Conta solo la tua Licenza Diretta Musica e la catena di mandato verificabile e tracciabile che puoi dimostrare utilizzando MoosBox

Come funziona la Licenza Diretta MoosBox

Con MoosBox sei protetto perché:

  • Tutti i brani sono autorizzati tramite accordi diretti e non esclusivi.
  • I brani prodotti con AI sono registrati con sistema di timestamp: ogni file ha una prova di tracciabilità.
  • Puoi scaricare la tua lettera liberatoria e il tuo Profilo Manager in qualsiasi momento.

Cosa fare subito: mini checklist

Ecco la procedura pratica da seguire se ricevi un controllo:

  • Passo 1 – Accedi al tuo Profilo Manager e scarica la licenza aggiornata.
  • Passo 2 – Stampa o salva anche la fattura più recente.
  • Passo 3 – Conserva una copia nel punto vendita, facile da mostrare.
  • Passo 4 – Se richiesto, mostra la lettera liberatoria e spiega che usi una Collector indipendente.
  • Passo 5 – Ricorda che la tua copertura si basa sulla Direttiva UE 2014/26/UE e sul Compendium ASCAP.
  • Passo 6 – Invia tutta la documentazione a MoosBox: il nostro team preparerà la risposta per te in modo chiaro e tempestivo.

Perché non rischi pagamenti doppi

La Direttiva UE 2014/26/UE garantisce la libertà di mandato: un autore può autorizzare una Collector indipendente oltre a un CMO locale.
Il Compendium ASCAP conferma che la gestione può essere non esclusiva.

Quindi una società di gestione collettiva, come SIAE o SCF, può richiedere il pagamento solo per gli artisti gestiti in via esclusiva, mai per repertori già coperti da licenza diretta.

Cosa fare in caso di contestazioni

Se un incaricato insiste o hai dubbi:

  • Mostra sempre la tua licenza e fattura.
  • Invita a consultare le tue FAQ: Domande Frequenti.
  • Fai riferimento al Protocollo Legale MoosBox come documento ufficiale.
  • Puoi contattarci subito per supporto: il nostro team è a tua disposizione.

MoosBox: la tua protezione

Con MoosBox, non ci sono sorprese:
✅ Licenza Diretta Musica chiara.
✅ Brani AI con timestamp.
✅ Catena di mandato verificabile.
✅ Nessun doppio pagamento.

Conserva tutto, mantieni aggiornati i tuoi documenti e concentrati sul tuo business. Alla compliance ci pensiamo noi.

Scegli la musica giusta. Proteggi la tua attività. Con MoosBox, sei al sicuro.